![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjYMd0Pr48ghn7pAgGdfkHo5pzHY8bG59qQnw6lzDi7weE-Mp3cRFQJ7FwdAltGZ-JRVS9OnNOkckkZa37cj1rzR75zePmYUW81SSqEVNxq9shXS5TGa8-77wRkuN2HqsW6aCnRN-IC3sA/s400/100nonno.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhucY-JLyimnF2nNdvjwopzNxcfqBL74adHtfrIhtFPPXUXI4VxOqf1OPoBTiFzPcASWk3Yuos7YIvU_PjRgrTGamHCjlep2qv8zePZE170NH86v2BpH8ny-ulPItTuLuLCg7lEPnzphZo/s400/nonno3.jpg)
Cento anni fa, in un punto imprecisato del Tavoliere d'Italia, nasceva mio nonno Matteo.
Da bambina credevo fosse Marcello Mastroianni, ed ero così innamorata di lui da chiamare ogni cosa -una bambola anche se femmina, un pupazzo di neve, un albero, un amico immaginario- con il suo nome. Mi guardava attraverso i suoi occhi verdi e i suoi occhiali azzurri e, qualunque cosa facesse, era geniale e divertente. Io lo guardavo ogni volta in una perenne attesa, mai tradita, di una magia imminente.
Oggi, ogni volta che guardo un gatto penso a lui, ogni volta che vado nella sua cantina trovo un regalo che lui mi ha lasciato, e che sembra abbia fatto apposta per me, anticipando i miei desideri. Oggi, ho la memoria dei suoi lunghi sorrisi, fatti con la sensibilità e la dolcezza di chi sa farti sentire che a te, proprio a te, sta riservando i migliori.
Nessun commento:
Posta un commento